Home recipesetnico PRANZO MAROCCHINO

PRANZO MAROCCHINO

by Admin

Ho sempre avuto una grande passione per la cucina etnica così domenica mattina io e Ste abbiamo deciso di spulciare uno dei volumi del nostro indispensabile ricettario.

Il viaggio culinario scelto è stato in Marocco!!! Quindi antipastino, portata principale e pane fatto in casa..tutto accompagnato da the alla menta…è stato un bel pranzo!

BABA GHANOUSH CON LE OLIVE E PANE KESRA (il baba ghanoush in raltà è libanese)

INGREDIENTI
baba ghanoush per 4 persone

2 melanzane
1 spicchio d’aglio
1 limone
2 cucchiaini paprica
prezzemolo
olive
olio
sale
pepe
spezie a piacere

Cuocere le melanzane (io le ho cotte al forno) e togliere la pelle. Mettere la polpa in un mixer e aggiungere l’aglio, il limone la paprica sale e pepe fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare il tutto in una ciotola, aggiungere le spezie, l’olio il prezzemolo. Decorare con le olive

INGREDIENTI
kesra per 4 persone

480 g farina 00
50 g farina mais
1/2 cucchiaino lievito
1 cucchiaino zucchero
30 g burro
50 g semi sesamo
2 cucchiai olio semi
sale

Ungere d’olio 2 teglie e cospargerle con 20 g farina di mais. In una terrina far sciogliere il lievito e lo zucchero in circa 0,5 dl di acqua. Setaccia le farine e unisci il sale. Fai la fontana e versa al centro il lievito, il burro fuso e un po’ d’acqua. Lavora il composto, dividilo in 2 , appiattiscilo e versa sopra il sesamo. Copri i pani con un panno umido e lasciali lievitare per 1 ora. Poi cuoci nel forno caldo per 30 minuti.

TAGINE DI AGNELLO CON PRUGNE E MIELE, COUS COUS E VERDURE STUFATE

INGREDIENTI
per 6 persone

1 spalla di 1 kg di agnello
300 g prugne secche
30 g miele
30 g zenzero
2 cucchiaini cannella
zafferano
3 cipolle
1 peperone rosso
aglio
prezzemolo
menta
sale
pepe

PREPARAZIONE

Taglia la carne a bocconcini e mettila in una casseruola. Aggiungi lo zenzero, l’aglio, la cipolla, il peperone un pò di zafferano e la cannella. Metti il sale, il pepe acqua e copri facendo cuocere a fuoco dolce per 2 ore. Aggiungi le prugne, la menta, il prezzemolo e manteca con il miele..poi fai cuocere per altri 20 minuti.

5 comments
0

You may also like

5 comments

Mariù Febbraio 4, 2009 - 2:50 pm

Wowwwwwwwww!!

Reply
Castagna e Albicocca Febbraio 4, 2009 - 6:50 pm

Che bella questa ricetta etnica e che bel servizio che hai fotografato. Mi piace per tutto!!
Bravissima

Reply
Anonimo Febbraio 4, 2009 - 7:44 pm

Questa volta posso testimoniare in prima persona: io al pranzo etnico c’ero e mi sono inebriata con questi sapori sfiziosi ma equilibratissimi. una vera delizia per il palato. Bravi Lisa e Ste! un baset, Lauriz

Reply
Pippi Febbraio 5, 2009 - 11:03 am

che meravigliaaaaa!! veramente da provare questo pranzetto!
bravissima!
ciao Pippi

Reply
Admin Febbraio 5, 2009 - 12:31 pm

Mariù: tutta apparenza!!!!

Castagna e Albicocca: grazie mille, davvero! A presto

Lauriz: papà mi ha detto che i bocconcini dovevano essere più grandi…criticone!!!

Pippi: ti ringrazio, torna presto a trovarmi! e complimenit per il blog

Reply

Leave a Comment