Home recipesprimi PIZZOCCHERI

PIZZOCCHERI

by Admin

Il più delle volte non ci si sofferma minimamente nel pensare il perché certi piatti hanno determinati nomi, probabilmente siamo troppo impegnati a divorarli.
Secondo Sertoli Salis il termine pizzoccheri, l’equivalente di pinzocheri, indicherebbe “persone bacchettone”, di poco conto. ( dall’accademia del pizzocchero di teglio )
Non ho ben capito il perché di questo nome, fatto sta che questo piatto valtellinese è davvero buono, caldissimo, sostanzioso, avvolgente e gustoso, perfetto in una fredda giornata d’inverno.

PIZZOCCHERI

 

Ingredienti

200 gr di farina di grano saraceno
100 gr di farina bianca
acqua q.b.
burro q.b.
200 g di formaggio valtellina
60 g di formaggio grana
200 g di patate
1 cipolla
olio
sale
pepe

Impastare le farine con un pizzico di sale e acqua, ottenere un impasto omogeneo e lasciare riposare per venti minuti.
Tirare la pasta col mattarello in una sfoglia spessa 2-3 millimetri.
Ricavare delle tagliatelle larghe mezzo centimetro da tagliare poi in striscioline.
Far seccare i pizzoccheri sulla spianatoia.
Cuocere le patate tagliate a tocchetti in acqua salata, unire i pizzoccheri dopo 5 minuti.
Scolare e versarli il tutto in una teglia, cospargere con formaggio grana grattugiato e valtellina a pezzetti.
Rosolare la cipolla nel burro, versare sui pizzoccheri.
Guarnire con una fogliolina di salvia.

9 comments
0

You may also like

9 comments

Micaela Febbraio 25, 2010 - 8:43 am

buonissimi, io ho provato una volta a farli ma mi sa che non sono stata capace di azzeccare le ricetta giusta perchè secondo me andavano valorizzati come hai fatto tu… li avevo conditi come fosse una semplice pasta!

Reply
Anonimo Febbraio 25, 2010 - 10:36 am

Se vuoi una dritta da chi è cresciuta a pizzoccheri, devi anche aggiungere della verza o delle coste (io preferisco la verza) con le patate… e poi abbondare molto con il burro, che deve friggere e diventare scuro prima di versarlo sui pizzoccheri… devono fare sshhchhsshcccssshh quando lo versi! 😉

Reply
Laura Febbraio 25, 2010 - 12:34 pm

Brava! Io adoro i pizzoccheri!

Reply
Babs Febbraio 25, 2010 - 2:19 pm

una botta di vita dal gusto indimenticabile. eh si, sono un'amante del pizzocchero!
ciao

Reply
Fabiana Febbraio 26, 2010 - 9:52 am

Solo wow!!!!! è un piatto stupendo

Reply
Admin Marzo 2, 2010 - 8:15 pm

Anonimo hai ragione la verza ci vuole assolutamente, io no l'avevo ma in genere la metto!!

grazie a tutti 🙂

Reply
Ale Marzo 3, 2010 - 1:28 pm

ciao ! questo è uno dei miei piatti preferiti…. Complimenti. A presto – Ale

Reply
Livia e Riccardo Marzo 24, 2012 - 2:01 pm

Per vent'anni ho passato le mie vacanze estive in valtellina, e di pizzoccheri ne ho mangiati tanti!
il formaggio giusto è il casera! e assolutamente vanno messe verze e coste oltre alle patate!

Reply
Livia e Riccardo Marzo 24, 2012 - 2:02 pm

Per vent'anni ho passato le mie vacanze estive in valtellina, e di pizzoccheri ne ho mangiati tanti!
il formaggio giusto è il casera! e assolutamente vanno messe verze e coste oltre alle patate!

Reply

Leave a Comment