Home recipesprimi PASTA CON LE SARDE

PASTA CON LE SARDE

by Admin

Venerdì sono andata a fare la spesa con il solo intento di procurarmi tutto il necessario per preparare la pasta con le sarde.

Ho girato scrupolosamente tutte gli scaffali fermandomi prima al banco del pesce dove ho trovato le sarde freschissime poi riempiendo il mio cestino con i bucatini, lo zafferano, l’uvetta i pinoli, il pan grattato.

Arrivata a casa ho aperto il ricettario comprato in Sicilia ed ho cominciato a preparare il sugo.

La pasta è venuta davvero ottima, tutto perfetto se non fosse che, una volta finito, qualcosa continuava a ronzarmi in testa. Avevo la sensazione di essermi dimenticata qualcosa…… lo zafferano!!!

Pensate se non ci avessi messo attenzione, probabilmente mi sarei dimenticata le sarde! 😀

PASTA CON LE SARDE

Ingredienti
per 2 persone

180 g di bucatini
350 g di sarde
2 cucchiai di uvetta
2 cucchiai di pinoli
finocchietto di montagna(introvabile qui da me)
1 bustina di zafferano
1 manciata di pan grattato
1 cipolla bianca

Pulisci le sarde ed aprile a libro. In una padella rosola un po’ di cipolla bianca, aggiungi l’uvetta, i pinoli, le sarde poi lo zafferano stemperato in un po’ d’acqua. Fai andare per una ventina di minuti. Prepara i bucatini al dente, scolali e spadellali spolverandoli con del pan grattato che avrai prima tostato in padella.

10 comments
0

You may also like

10 comments

Anonimo Marzo 23, 2009 - 1:10 pm

Che buona la pasta con le sarde!!
La testa fra le nuvole non sei la sola ad averla!!! Ti tengo buona compagnia io!!!

Reply
Serena Marzo 23, 2009 - 1:13 pm

Anche senza il tocco solare dello zafferano questi nidi di spaghetti hanno comunque un aspetto graziosissimo! E anch’io a volte mi dimentico cose fondamentali, per esempio… il pane!!!

Reply
Maya Marzo 23, 2009 - 1:37 pm

Ma lo sai che non l’ho mai assaggiata…. ma mi ispira la tua… e tanto….! brava Brava!

Reply
Anonimo Marzo 23, 2009 - 1:56 pm

E vabbè che sarà mai!!! Certo che se ti fossi dimenticata le sarde….io qualche sera fa volevo fare gli straccetti con balsamico e spinacini freschi, ho fatto tutto e mangiato, nel rigovernare ho trovato gli spinacini sul mobile della cucina, lì dimenticati!!!

Reply
ღ Sara ღ Marzo 23, 2009 - 2:40 pm

bellissimo piatto e ottima presentazione!!! complimentissimi!!!

Reply
Anonimo Marzo 23, 2009 - 5:41 pm

mi hai fatto ricordare l evacanze estive passate tra la calabria e le eolie!!
ho segnato la ricetta così riassaggerò quei sapori!

Reply
Manuela e Silvia Marzo 23, 2009 - 9:43 pm

Buonissimo questi piatto! peccato per lo zafferano, avrebbe sicuramente dato un colore tutto originale!
bacioni

Reply
Cuoche dell'altro mondo Marzo 24, 2009 - 9:07 am

Uno dei miei piatti preferiti! Soprattutto per l’uvetta ed il pane grattugiato che danno quel tocco particolare.

Ciao
Alex

Reply
Admin Marzo 24, 2009 - 12:55 pm

Paola: non sai quanto mi consoli sapere che non sono l’unica sbadata 😛

onde: grazie mille! tu dimentichi il pane io mi impongo di non comprarlo altrimenti lo mangio tutto!!!

maya: carissima!!! grazie, provala e fammi sapere ;-D

Paola: che ridere 😀 gli straccetti con balsmico e spinaccini senza spinaccini sono favolosi!!!!!

sara: grazie!! mio marito mi ha rimproverata dicendo che ho messo due foto uguali :-/

chiara: mi ha fatto molto piacere ricordarti una bella esperienza, a presto!

manu e silvia: avete ragione, c’è poco da dire lo zafferano manca!!!!!!

alex: grazie mille di esser passata! Hai ragione l’uvetta e il pan grattato sono la chiave vincente di questo primo! A presto!

Reply
Unknown Luglio 19, 2015 - 8:59 pm

Devi assolutamente fare bollire del finocchio ,quello che è,è ,dove fare bollire la tua pasta;
inoltre al sughetto ci va aggiunta un'acciuga dissalata stemperata nell'olio ed il pangrattato va abbrustolito sì in padella ,ma con un cucchiaino d'olio insaporito con in dente d'aglio .
Pardon !

Reply

Leave a Comment