Home recipesetnico NOODLE SOUP

NOODLE SOUP

by Admin

Mi prenderete per matta, lo so già. Penserete che ho preparato questa zuppa magari ieri sera visto che in questi giorni le temperature si sono un pò abbassate; mi giustificherete così, lo so.
So che non ci crederete quando vi racconterò che invece, ho preparato questa calda e fumante zuppa nel pieno della calura estiva, è più forte di me, non posso proprio resistere.
Le zuppe sono il mio piatto preferito, sia d’inverno che d’estate, fredde, tiepide, calde o bollenti che siano per me sono irraggiungibili. La zuppa per me è casa, famiglia, abbraccio!

Ero curiosa di provare questa ricetta, rubata da Mariù ad Alex.

Non sono riuscita a trovare tutto, ahimè i funghi Tungkow vietnamiti o il curry verde a Treviso non si trovano 🙂 Potete comunque sostituirli con dei funghi porcini essiccati e con del curry normale. Sono sicura che al mondo ne esistano centinaia di versioni, togli questo ed aggiungi quell’altro ed il gioco è fatto!

NOODLE SOUP

 

Ingredienti

1 carota
1 sedano-rapa o sedano normale
2 cipolle
1 peperoncino
10 funghi essiccati
100 gr di noodle
200 gr.di pollo
1 zucchina
1 melanzana
4 cipollotti
1 cucchiaio di curry
160 ml di latte di cocco
1 cucchiaio di zenzero grattugiato
2 spicchi d’aglio
1 cucchiaio di salsa di pesce
1 lime
sale
erba cipollina
semi di sesamo
olio evo

Prepara il brodo mettendo un po’ d’olio in un tegame ed aggiungendo la carota, il sedano, il peperoncino, la cipolla ed i funghi, aggiungere l’acqua e far cuocere per circa un’ora.
In un wok rosolare il petto di pollo tagliato a striscioline poi metterlo da parte. Nello stesso wok rosolare i cipollotti, la melanzana e la zucchina tagliata a cubetti. Aggiungere l’aglio tritato, il curry e lo zenzero. Unire un pò di brodo, il latte di cocco e far cuocere il tutto a fucoo basso per circa 20 minuti dopo aver salato. Cuocere i noodle in acqua bollente e salata per 5 minuti, scolarli ed aggiungerli assieme al pollo alla zuppa. Aggiungere il lime, l’erba cipollina ed il sesamo.

13 comments
0

You may also like

13 comments

germana Settembre 7, 2009 - 12:31 pm

Quando una cosa é buona si mangia anche quando fa caldo.
baci

Reply
Serena Settembre 7, 2009 - 1:03 pm

Io non ti prendo affatto per scema: vivessi sola, farei zuppe ogni sera, preferibilmente calde, anche con 40°… sono buone, fanno bene e non c'è niente di più confortante che sedersi a tavola e inforcare il cucchiaio…

Reply
Mirtilla Settembre 7, 2009 - 1:40 pm

leggo in giro che la temperatura si e'abbassata un po'ovunque,mi chiedo quando tocchi anche a noi qui in sicilia,nn si resiste piu'!!!
meravigliosa zuppa,questo inverno nn mi scappa!!!

Reply
Manuela e Silvia Settembre 7, 2009 - 2:43 pm

Ciao! che invitante..e chissà com'è profumata!!
bravissima!
un bacione

Reply
Micaela Settembre 7, 2009 - 3:07 pm

buonissima, proprio il genere di cose che piacciono a me! baci

Reply
desperate.viz Settembre 7, 2009 - 8:40 pm

pensa che oggi ho fatto il gazpacho, ho guardato la dolce metà e con aria innocente ho detto:

lo vuoi tiepido?

le zuppe asiatiche sono favolose e anche la tua sembra davvero una versione azzeccata!

Reply
Mariù Settembre 8, 2009 - 2:39 pm

Wow, che sopresa!!
Ti è venuta benissimo e ora che me l'hai fatta rivenire in mente quasi quasi…
Anch'io mangio zuppe, risotti e a momenti brasati pure in estate, se ho voglia di qualcosa non c'è temperatura che tenga. Quest'anno non ho dovuto fare nemmeno grossi sacrifici, col clima che abbiamo avuto qui è stato assolutamente normale cibarsi di zuppette calde anche ad agosto.
Tornata, ora prometto di non sparire per un po'!
Un bacione cara,
m.

Reply
Antonella Settembre 9, 2009 - 7:38 pm

Ciao Lisa, ma lo sai che non ho mai mangiado i noodle. Dalla foto sembrano molto invitanti anche se ho una repulsione per tutto ciò che è cinese. Che dici, mi butto nella sperimentazione?

Reply
Gustorante Settembre 10, 2009 - 8:08 am

che ricetta carina!!! se hai altre idee, novità dai una occhiata al nuovo sito gustorante e condividi la tua passione con noi!!!

Reply
Cuoche dell'altro mondo Settembre 11, 2009 - 6:27 am

Ahhh, stavo per scrivere la stessa cosa di Mariù. Anche per me le zuppe non hanno stagione.
Bello vedere come si evolvono le ricette grazie alle aggiunte e alle sostituzioni degli altri.

Quasi quasi me la rifaccio oggi 🙂
Ciao
Alex

Reply
Admin Settembre 14, 2009 - 11:47 am

Germana: hai ragione, al piacere del cibo non si rinuncia mai!

Onde: sono in buona compagnia, mi fa piacere!!!

Mirtilla: goditi il caldo ed il sole finchè puoi qui oggi è inverno!!!

manu e silvia: grazie ragazze, sempre gentilissime 😉

desperate: ah ah grazie cara!!!

mariù: ho fatto un sacco di cose tue in questi ultimi giorni, devi spiegarmi il trucco delle sfoglie con i pomodorini, ti giuro che le mie in confronto alle tue sono …come dire…..terribili!!!!!! ti farò vedere! un bacio cara, a presto!!!

Antonella: dico di si, prova!!!!

Gustorante: grazie, a presto

Cuoche dell'altro mondo: Mi diverto moltissimo anche io nel vedere come una ricetta viene stravolta in base ai proprio gusti ed alle proprie ispirazioni, spesso può uscirne qualcosa di molto interessante! Ciao Alex, a presto.

Reply
Mariù Settembre 14, 2009 - 12:06 pm

Wow, Lisa, mi fa tanto tanto piacere e mi sento davvero onorata!
Per quanto riguarda i cestini di sfoglia non saprei, non c'è trucco, ho fatto esattamente come descritto sul mio blog anche se devo dire che più di qualcuno mi ha commentato di aver avuto qualche problema.
L'unica cosa che mi viene in mente è che la differenza sia nella pasta sfoglia usata. Io ne ho usato una tedesca in rotolo presa al supermercato, prova magari a cambiare marca per vedere se cambia qualcosa… che problema hai avuto esattamente?
Un bacione!
m.

Reply
Admin Settembre 14, 2009 - 1:09 pm

Mariù: macchè onorata ed onorata, tu sei brava e non ti si può non copiare, è solo un dato di fatto 😀

per la sfoglia, vedrai con i tuoi occhi quando pubblico la ricetta….forse ho fatto i cerchi troppo piccoli, non so. Comunque provo a cambiare sfoglia, grazie del suggeriemento!

un bacione

Reply

Leave a Comment