Home recipespiatti unici Non è merito mio parte II

Non è merito mio parte II

by Admin

Ve l’ho detto, l’esperto di pani e dolci è lui ed io non potevo non mettere la ricetta della mia pizza preferita…..

Da tempo la diatriba è sempre accesissima. Chi la vuole alta, chi bassa, chi soffice chi croccante, chi semplice chi super farcita.

Dopo tanti esperimenti noi abbiamo deciso la nostra preferita…. Sottile e croccante preferibilmente margherita ma anche con cipolla di tropea e peperoni!

La mangerei sempre ed in continuazione!

da http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

L’etimologia del nome “pizza” (che comunque non è necessariamente legata all’origine del prodotto) deriverebbe secondo alcuni, da pinsa, participio passato del verbo latino pinsere, cioé pestare, schiacciare, pigiare o dalla pita mediterranea e balcanica, di origine greca, secondo quest’ultima ipotesi la parola deriverebbe dall’ebraico פִּתָּה o פיתה, dall’arabo كماج e dal greco πίτα, da cui anche pita che appartiene alla stessa categoria di pane o focacce. Studi più recenti accreditano, oltre all’origine greca, anche altre ipotesi, cioé che la parola deriverebbe dal germanico (longobardo o gotico) dell’alto tedesco d’Italia bĭzzo-pĭzzo (da cui anche in tedesco moderno Bissen: “boccone”, “pezzo di pane”). Questa ipotesi sarebbe pure confermata dall’area di diffusione originaria della parola, che coinciderebbe con il regno e i ducati longobardi di Benevento e Spoleto. Tuttavia la diffusa presenza, in area balcanica di pit(t)a, induce J. Kramer, riportato dalla stessa fonte, a cercare nel greco πίττα (di provenienza albanese) l’origine dell’italiano “pitta”, da cui poi “pizza” per incrocio con “pezzo”. Appare comunque certo che la fortuna odierna della parola “pizza” venga da Napoli.

Ingredienti
per 4 pizze grandi

450 g farina
5 g lievito
300 ml acqua tiepida
pizzico sale
pizzico zucchero

Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida, aggiungetelo alla farina, al sale e zucchero, aggiungere l’acqua, un pò d’olio, lavorare a lungo. Far riposare la pasta per circa 3 ore a temperatura costante. Stendere e farcire a piacere. Infornare per 20 minuti

11 comments
0

You may also like

11 comments

Mariù Febbraio 19, 2009 - 11:58 am

Non mi é mai riuscito di fare una pizza fatta in casa che fosse degna di essere chiamata pizza.
Questa la provo presto presto.
Baci!

Reply
ღ Sara ღ Febbraio 19, 2009 - 12:09 pm

anche io la papperei in continuazione

trrrrrrrrrrrroppo buonaaa!! ti è venuta perfetta!! bacini!!

Reply
Alessandra Febbraio 19, 2009 - 12:10 pm

Ormai è difficile trovare una pizza ben fatta,meglio farsela da soli con ingredienti freschissimi…una fettina per me,grazie!!!!

Reply
Serena Febbraio 19, 2009 - 1:08 pm

Che gran voglia di pizza!!!

Reply
Micaela Febbraio 19, 2009 - 1:21 pm

che fame, buonissima la pizza!! complimenti al panificatore! 😛

Reply
Manuela e Silvia Febbraio 19, 2009 - 3:43 pm

wow…con cipolle e peperoni piace moltissimo anche a noi!!!
ci aggiungiamo alla vostra prossima pizza!!!
un bacione

Reply
Kittys Kitchen Febbraio 19, 2009 - 4:57 pm

Ciao Cara! Che spettacolo la vostra pizza! Che voglia che ho di mangiarne una dvvero buona anche io!

Reply
Pippi Febbraio 19, 2009 - 5:01 pm

anche a me piace la pizza semplice la margherita magari con la mozzarella di bufala! la tua è molto ben riuscita !

Reply
Carolina Febbraio 19, 2009 - 9:23 pm

Potrei sembrarti banale, ma secondo me non c’è niente di più buono di una pizza margherita fatta come si deve.
Ecco, adesso mi hai fatto venire voglia di pizza…
Buona serata!

Reply
paola Febbraio 20, 2009 - 8:04 am

Pizza pizza pizza!!! Mi sembra già di sentire il profumo provenire dalla cucina!!

Reply
i dolci di laura Febbraio 20, 2009 - 10:35 am

buona buona buonissima!

Reply

Leave a Comment