Home recipesdolci MILLEFOGLIE DI MELANZANE CON RICOTTA, CANDITI E CIOCCOLATO

MILLEFOGLIE DI MELANZANE CON RICOTTA, CANDITI E CIOCCOLATO

by Admin

Quando, dopo aver chiesto la carta dei dolci in un ristorante a Mantova, ho letto tra i vari biscottini con la crema, crostate e bavaresi la Millefoglie di melanzane con ricotta, canditi e cioccolato, ho letteralmente sgranato gli occhi. Non tanto perché io non sia abituata agli esperimenti o ai piatti inusuali, quanto perché non riuscivo ad immaginare come potesse essere il risultato…così ho esordito con un: “per me la millefoglie, grazie!”.

Qualche settimana dopo ho provato a prepararla e……bhè….credetemi è davvero buona!!!

MILLEFOGLIE DI MELANZANE CON RICOTTA, CANDITI E CIOCCOLATO

 

Ingredienti

1 melanzana grossa (meglio se di quelle strette e lunghe)
200 g ricotta
150 g circa di panna già zuccherata
80 g canditi
80 g gocce di cioccolato
3 cucchiai di zucchero

Taglia a fette sottili la melanzana (più sottili di come le ho tagliate io), friggile, asciugale e condiscile con lo zucchero al posto del sale. In una ciotola setaccia la ricotta alla quale avrai aggiunto lo zucchero, incorpora la panna montata, i canditi ed il cioccolato. Componi la millefoglie alternando le melanzane alla crema!

20 comments
0

You may also like

20 comments

Alessandra Inzerillo Novembre 25, 2009 - 2:00 pm

Wou son curiosissima di gustarlo con i canditi, chissà che buono sarà. Un bacione.

Reply
iana Novembre 25, 2009 - 2:19 pm

interessante… in effetti non riesco proprio a vedercela la melanzana come dolce!

Reply
Virginia Novembre 25, 2009 - 2:26 pm

Prego riferire subito nominativo (o almeno zona) ristorante a Mantova, grazie.
Fichissime!

Reply
Admin Novembre 25, 2009 - 2:35 pm

Hai ragione Virginia, ecco qui:

http://www.fragoletta.it (zona centro)

Prevalentemente fa cucina tradizionale ma osa anche sperimentare qualche piatto vd. l'insalata cotechino, ceci e cioccolato. Prezzi ottimi, personale simpatico, io tutti gli anni faccio una gita per pranzare lì 😀

Reply
piera Novembre 25, 2009 - 2:41 pm

mi sembra alquanto strano questo dolce, ma perfetto per chi ama la cucina creativa…mooooolto creativa…baci

Reply
Serena Novembre 25, 2009 - 2:53 pm

Avevo letto delle melanzane nei dolci, in particolare in abbinamento al cioccolato… e adesso tu me le proponi con la ricotta: non me le so immaginare, lo sai?

Reply
Virginia Novembre 25, 2009 - 3:07 pm

Aaaah, ecco! Io ci ho fatto non so quante cene da ragazzina!
Grazie!

Reply
Betty Novembre 25, 2009 - 3:35 pm

oh Dio ma questa è una vera sorpresa… le melanzane dolci?!?! da provare assolutamente, che brava! baci.

Reply
Mariù Novembre 25, 2009 - 3:41 pm

La fase shock l'ho superata anni fa quando a Napoli mi sono state proposte le melanzane -fritte- con la Nutella.
Erano superbe. E immagino che queste con la ricotta non siano da meno.
Un bacione cara!
m.

Reply
Admin Novembre 25, 2009 - 3:48 pm

Melanzane e Nutella?? che bontà!!! come stai? voglio sapere tutto del misterioso viaggio, un bacione Mariù!!!!!

Reply
Mariù Novembre 25, 2009 - 3:54 pm

Sto benone!
Sono solo molto presa dal lavoro, starò via un mese proprio nella fase più intensa dell'anno, quella finale di preparazione delle collezioni per una delle due fiere più importanti e grosse dell'anno e quindi mi tocca anticipare e darci dentro per finire prima del viaggio… in Mozambico. Si torna alla terra natìa per la prima volta dopo quasi 30 anni. Che shock.
E tu come stai?
Baci!
m.

Reply
Gaia Novembre 25, 2009 - 5:01 pm

che accostamenti insoliti.. e che coraggiosa che sei stata!!

Reply
marsettina Novembre 25, 2009 - 5:20 pm

questa mi mancava ,conoscevo quelle al cioccolato,brava!

Reply
Micaela Novembre 25, 2009 - 5:23 pm

stupenda e molto coreografica!! dev'essere proprio buona! un bacione.

Reply
Unknown Novembre 26, 2009 - 9:21 am

Nonostante abbia sentitio paralre dell'abbinamento tra melanzane e cioccolato, non ho mai avuto il coraggio di provare le melanzane in versione dolce, ma dopo questa tua recensione, mi sa che mi butto in questa millefoglie:)

Reply
Kittys Kitchen Novembre 26, 2009 - 10:44 am

UAU! Bellissima questa! Davvero questo ristorante ti ha dato interessantissimo spunti!

Reply
Manuela e Silvia Novembre 26, 2009 - 12:04 pm

Che bello ed originale! noi abbiamo esso la frutta nel salato…ma la verdura nel dolce ancora la dobbiamo sperimentare! certo che fà un certo effetto..ma davvero curioso!
bravissima! da provare!
un bacione

Reply
nightfairy Novembre 28, 2009 - 12:19 pm

Sono curiosissima..l'aspetto é delizioso!

Reply
Il mestolo di legno Dicembre 2, 2009 - 5:29 pm

A questo non ci avrei mai e poi mai pensato. ma davvero mai! Un giorno dovrò provarla! ciao, a presto!

Reply
Sorriso Dicembre 10, 2009 - 2:43 pm

Capito qui per la prima volta e trovo un piatto così curioso, forte!!!
Se lo ha rifatto vuol dire che merita veramente, bene a sapersi.
Complimenti per il blog, veramente carino.
un Sorriso…

Reply

Leave a Comment