Home Varie MARMELLATA DI POMPELMO E ZENZERO

MARMELLATA DI POMPELMO E ZENZERO

by Admin

Dovete scusarmi ma è davvero un periodo fitto di impegni, il tempo per cucinare ed aggiornare il blog è davvero poco. Ciò non toglie che, appena ho un minuto, vado a sbirciare nelle vostre cucine!

Spesso si è discusso del metodo migliore per fare la marmellata, ma soprattutto del dilemma pectina si – pectina no. (vi rimando ad un post di Alex )

Sono perfettamente d’accordo con Alex, ognuno deve sentirsi libero di utilizzare ciò che meglio crede. Anche io, come lei, non percepisco una gran differenza quando preparo la marmellata con la pectina quindi, quando il tempo è poco per una preparazione tradizionale, sono ben felice di utilizzare questa scorciatoia.

MARMELLATA DI POMPELMO E ZENZERO

 

Ingredienti

1 kg di pompelmi
350 g zucchero
1 busta di fruttapec 2:1
1 cucchiaino di zenzero in polvere

Mescolare la pectina allo zucchero. Tagliare e pulire i pompelmi, levare tutte le pellicine ed i filamenti bianchi, mettere la polpa ed il succo in un tegame, aggiungere lo zucchero, lo zenzero e portare ad ebollizione. Far bollire per 5 minuti, riempire i vasetti e metterli sottovuoto.

13 comments
0

You may also like

13 comments

paola Settembre 28, 2009 - 10:52 am

…io adoro la marmellata di arance e non ho mai provato quella di pompelmo!
Mi hai fatto venire voglia di provarla…appena il tempo a disposizione sarà un po' di piu'!
bellissima foto!

Reply
Manuela e Silvia Settembre 28, 2009 - 10:56 am

Anceh nostra mamma generalemtne usa il fruttapec per la marmellata…alla fine se si trova bene così! per quelle di verdure invece, non utilizizmao nulla di simile, ma vengono bene comuqnue!
buona e profumata questa marmellata! perfetta sulle fette biscottate a colazione.
baci baci

Reply
Kittys Kitchen Settembre 28, 2009 - 11:23 am

Finalmente…
Anche io sono pro pectina senti ci si mette molto meno e devo dire che anche il colore della marmellata ne guadagna! PEr non parlare anche del quantitativo che ne viene fuori senza farla bollire tutto il tempo. La stessa marmellata di albicocche fatta l'anno prima senza pectina mi ha reso 4 barattoli con ql'utilizzo della pectina ne ho fatto 6 di un bell'arancio brillante e non color ambra come a volte mi veniva.
Quindi io trovo che il metosdo usato sia lecito e che l'abbinamento pompelmo e zenzero è davvero freschissimo

Reply
ELisa Settembre 28, 2009 - 11:34 am

"l'abbinamento pompelmo e zenzero è davvero freschissimo"
.. hai ragione, complimenti per la ricetta, e un blog molto interessante, appetitosa 🙂 buon inizio settimana a tutti, Lisa

Reply
Alessandra Inzerillo Settembre 28, 2009 - 1:50 pm

Buonissima, posso averne un vasetto? Grazieee.

Reply
piera Settembre 28, 2009 - 2:44 pm

che gustosa! sono d'accordo con te, la vita è già complicata e se c'è qualcosa che la facilita perchè tirarsi indietro? oltretutto i risultati sono ottimi..ciao

Reply
Betty Settembre 28, 2009 - 3:14 pm

non preoccuparti il rientro dalle vacanze è così un po per tutti, fitto di cose da fare e di impegni!
Complimenti per la marmellata, una fettina con su questa delizia la mangerei volentieri ora!!!
buona settimana.

Reply
Mariù Settembre 28, 2009 - 3:33 pm

Concordo, pro pectina anch'io, se non posso fare altrimenti.
Foto eccezionale, sul serio.

Reply
Micaela Settembre 28, 2009 - 4:19 pm

originalissima questa marmellata!!! mi segno la ricetta e la provo! un bacio

Reply
desperate.viz Settembre 28, 2009 - 9:30 pm

anche io del partito della pectina!
quest'anno ho fatto le mie prime marmellate di sempre, tutte copiazzate da Alex, spudoratamente

e mi sa che mi tocca scopiazzare pure questa, il mio uomodeisogni va pazzo per lo zenzero!

Reply
Admin Settembre 29, 2009 - 11:09 am

paola
è stata una rivelazione, accostamento buono, davero. grazie mille, a presto!

manu e silvia
grazie mille di esser passate 😀

Elisakitty's Kitchen

D'accordo con te su tutto Elisa, non disdegno la preparazioen tradizionale ma facendo un bilancio, se il tempo è poco, usare la pectina secondo me va benissimo proprio perchè le differenze sono minime ed i vantaggi superiori, a presto cara!

Poeslandia
grazie mille, buona settimana a te!

Alessandra
certo Ale, ecco qui!

piera
è vero piera, perchè non semplicifcarci la vita?? a presto!

Betty

Ah ecco, non sono l'unica, meno male!!! Ciao Betty 😀

Mariù
Grazie Mariù, sempre gentile. Quando riapre a piano ritmo la tua cucina????? baci

Micaela
Fammi sapere, baci

desperate.viz
Mi fa piacere sapere che siamo in tante, a presto!!!! lisa

Reply
Mariù Settembre 29, 2009 - 11:14 am

A pieno ritmo credo mai, la pigrizia impera sempre.
Ultimamente poi sono più in giro per il mondo che a casa a cucinare e senza macchina fotografica ora la vedo proprio dura… ma ogni tanto mi ricordo del blog, niente paura.
Un bacione!
m.

Reply
Anonimo Dicembre 10, 2012 - 7:05 pm

Ciau,
scusatemi….sn nuova qui…ma 1kg di pompelmi è inteso gia puliti o ancora cn la buccia?

Grazie mille
C

Reply

Leave a Comment