Home recipesfinger food LO SFINCIONE

LO SFINCIONE

by Admin

Da qualche tempo ho deciso di provare alcune delle ricette che mi prepara sempre mia nonna.

Lo sfincione palermitano è davvero una prelibatezza che non ci si può perdere.

Spesso quando la domenica la vado a trovare ne prepara una teglia, aprendo la porta della cucina si sprigiona un profumo unico, tipico dell’infanzia e assolutamente riconoscibile.

Non è sicuramente riuscito buono come il suo ma lo ricorda egregiamente!

LO SFINCIONE

Ingredienti
per una teglia grande

800 g farina
25 g lievito di birra
2 cipolle
500 g pelati (o 300 salsa)
100 g caciocavallo fresco
100 g filetti acciuga
origano
pan grattato
olio sale
pepe

Impastare la farina con il lievito sciolto in poca acqua tiepida. Lavorare la pasta aggiungendo acqua salata se serve fino ad ottenere un impasto morbido. Far lievitare in una terriina coperta per 2 ore l’impasto. Far appassire la cipolla in un tegame, unire il pomodoro unire il sale, il pepe e cuocete per 20 minuti. Stendere la pasta lievitata con uno spessore di 2 cm e cospargere con le acciughe spezzettate. Unite il formaggio, la salsa e spolverizzate con il pan grattato e l’origano. Cuocete per 20 minuti a 220°

11 comments
0

You may also like

11 comments

Manuela e Silvia Marzo 17, 2009 - 12:01 pm

Noi non lo abbiamo mai assaggiato, ma sembra buonissimo1 con formaggio e acciughe… e tanto altro! sicuramente dobbiamo rimediare!
bravissima!
baci baci

Reply
Mirtilla Marzo 17, 2009 - 12:04 pm

ma e’buonissimo!!!
differente da come lo preparo io,magari nei prossimi giorni posto la ricetta ,ricevuta da una vera pabettiera!!! 😉

Reply
La Signora Laura Marzo 17, 2009 - 12:47 pm

Sembra buono, soprattutto per il fidanzato che ama le acciughe! Glielo farò!

Reply
Serena Marzo 17, 2009 - 1:06 pm

Sembra meraviglioso!!! Mi ricorda in qualcosa la pissaladière!

Reply
i dolci di laura Marzo 17, 2009 - 1:11 pm

non l’ho mai assaggiato, ma deve essere davvero buonissimo!

Reply
Micaela Marzo 17, 2009 - 2:07 pm

che buonoo!!! non l’ho mai provato!!! lo proverò! un bacione.

Reply
Anonimo Marzo 17, 2009 - 6:51 pm

mmm che buono sembra di sentirne il profumo un bacio

Reply
Admin Marzo 18, 2009 - 11:46 am

Manu e silvia: fatemi sapere come vi sembra!

Mirtilla: sarei curiosissima..so che da zona a zona cambiano molto, sono curiosa di conoscere la tua variante!

Laura: se le ama è perfetto per lui!

onde: hai ragione, se non sbaglio la pissaladière no ha il pomodoro, vero?

laura: prova, è delizioso!

micaela: il sapore è robusto ma buonissimo, garantisco!

carmen: vero???? grazie 😀

Reply
Unknown Marzo 20, 2009 - 5:38 pm

Questo lo adoro…quando vado a Palermo me ne faccio una scorpacciata…ottimo!!!!

Reply
lelli Marzo 26, 2009 - 5:11 pm

Mi hai portanto indietro nel tempo , questa è una delle ricette che mi faceva sempre mia nonna ( siciliana) e che non trovavo piu!!!!!
Te la devo rubare 😉

Reply
Anonimo Dicembre 14, 2011 - 8:34 am

Oggi lo dovrò preparare, ma per 800gr di farina non sono dochi solo 25gr di lievito?….so che dev'essere alta e morbida…ma poi la farina 0 giusto?
Debby

Reply

Leave a Comment