Home recipesantipasti LA FRITTELLA………. NON FRITTA

LA FRITTELLA………. NON FRITTA

by Admin

Ennesimo piatto siculo, non è un fritto e nemmeno un dolce!

Allora che cos’è?

La frittella siciliana è un piatto a base di fave, carciofi e piselli.
Generalmente viene servito come antipasto, ma può benissimo accompagnare un secondo, se si evita l’agrodolce può diventare un ottimo condimento per la pasta vero Viviana?

La ricetta proviene dal magico libro della nonna che nemmeno a dirlo non sbaglia un colpo!

LA FRITTELLA

 

Ingredienti

1 chilo di fave fresche
300 g piselli congelati o (1 kg freschi)
5 carciofi
1 limone spremuto
1 cipolla
1/2 bicchiere di aceto
1/2 cucchiaio di zucchero
Olio q.b.
Sale e pepe

Pulire i carciofi, tagliarli a spicchi, eliminare la barbetta e metterli in acqua acidulata con il limone. Sgusciare le fave, far bollire i piselli in acqua salata tritare la cipolla finemente e farla soffriggere in un tegame. Aggiungere i carciofi,le fave ed i piselli. Ricoprire il tutto con poca acqua, aggiustare di sale e pepe e cuocere, coprendo con il coperchio il tegame. A cottura ultimata, diluire lo zucchero nell’aceto ed unirlo alla frittella.
Lasciare raffreddare, va servita fredda.

12 comments
0

You may also like

12 comments

Ambra Marzo 9, 2010 - 8:08 pm

Che bel piattino verduroso…i miei preferiti!!Un bacione cara!

Reply
Gaia Marzo 9, 2010 - 11:03 pm

che belal sorpresa..una frittella non fritta!!
😉

Reply
Micaela Marzo 10, 2010 - 11:34 am

buonissimo questo piatto!!! non lo conoscevo!!! devo provarlo subito!

Reply
Annalisa Marzo 10, 2010 - 2:44 pm

Buono! mi piace questo piatto.

Reply
Martissima Marzo 17, 2010 - 7:43 am

ha un aspetto appettitoso e poi è proprio un piatto di stagione, quindi direi perfetto! ^___^

Reply
La Cucina Italiana Marzo 17, 2010 - 3:00 pm

Ciao!
Partecipa anche tu al Contest di Marzo de LA CUCINA ITALIANA dedicato al TIRAMISU'!

Per info:
http://www.lacucinaitaliana.it/default.aspx?idPage=862&ID=337208&csuserid=2112&ar=

Scade il 10/04/10.
Buon lavoro!

Reply
Unknown Marzo 18, 2010 - 5:34 am

Ciao, Lisa!

Espresivo, bellezza e pittura di piatto sono particolari, fresco e buono gusto!

Brava!

Buona fortuna!

Slava
vlysyy@gmail.com

Reply
Admin Marzo 18, 2010 - 8:03 am

Carissimo Slava, grazie mille!!!
I complimenti fatti da un intenditore fanno sempre piacere!

Tanti cari saluti a tutta la famiglia
Lisa

Reply
Unknown Marzo 18, 2010 - 7:02 pm

Ciao Lisa,

Piatto è molto originale. Artichaut mi piace sempre, ma in questo composizione sicuro questo è meraviglioso.

Good Luck – Larisa
larisa.lysaia@gmail.com

Reply
Admin Marzo 19, 2010 - 3:01 pm

Grazie mille Larisa, sei gentilissima 🙂

Wally ti saluta tanto!!!

Lisa

Reply
Anonimo Aprile 14, 2010 - 10:02 am

Ma questo é un pattio tipico ROmano vero? io lo mangiato a Roma ed é deliziosissimo… baciotti

Reply
Admin Aprile 16, 2010 - 12:31 pm

ciao cara, non so se si faccia anche a roma la frittella è siciliana, io l'ho imparata dalla mia nonna palermitana!

Reply

Leave a Comment