Home recipescontorni CONFETTURA DI PEPERONI, POMPELMO E PEPERONCINO

CONFETTURA DI PEPERONI, POMPELMO E PEPERONCINO

by Admin

Allora avete indovinato il primo colore? Di cosa si tratta? Volete un aiutino?
Rosso come il peperone, come il pompelmo ed il peperoncino, questa è la mia creazione per il concorso di “Le tamerici” :

 

Particolarmente profumata e dal sapore delicato questa confettura si sposa perfettamente con formaggi stagionati, carni rosse e pesce al forno. Il gusto inconfondibile del peperone fa da sfondo alle note agrumate del pompelmo ed al piccante del peperoncino, sicuramente originale ed insolita, ma allo stesso tempo tradizionale richiama sapori conosciuti a tutti.

CONFETTURA DI PEPERONI, POMPELMO E PEPERONCINO

Ingredienti

800 g peperoni rossi
200 ml pompelmo rosso
2 peperoncini piccoli mediamente piccanti
350 g zucchero
1 busta di pectina 3:1

Lavate accuratamente e poi pulite i peperoni rossi, privateli di tutti i semi ed i filamenti bianchi, tagliateli a cubetti molto piccoli e metteteli in una pentola. Spremete il pompelmo e successivamente filtratelo, aggiungetelo ai peperoni. Accendete il fuoco e fate andare per alcuni minuti, quando i peperoni si saranno ammorbiditi passate il composto con il mixer ad immersione lasciando comunque un po’ di consistenza ai peperoni che devono apparire sminuzzati, come grattugiati. Lasciate raffreddare. Tritate finemente i peperoncini e, dopo aver mischiato lo zucchero alla pectina, versate il tutto nella pentola. Portate ad ebollizione per 3 minuti poi versate nei vasetti che avrete precedentemente sterilizzato, tappateli e metteteli a testa in giù fino al completo raffreddamento.

6 comments
0

You may also like

6 comments

Unknown Settembre 20, 2010 - 10:36 pm

Wow, che abbinamenti azzardati…ma sicuramente molto buona non ho dubbi 🙂

Reply
Fabiana Settembre 21, 2010 - 12:00 pm

una confettura assolutamente particolare..da provare

Reply
Anonimo Settembre 21, 2010 - 12:12 pm

Davvero intrigante! Sarebbe davvero interessante averti anche nel mio contest! Eventualmente fai un giro su "Il luppolo selvatico", magari può interessarti… 🙂
Ciao!

Reply
Valentina Settembre 22, 2010 - 2:38 pm

adoro le confetture, ne faccio sempre tante soprattutto a natale da mettere nei cesti regalo tutti fatti in casa…bella, questa la provo!

Reply
Alex Settembre 25, 2010 - 6:44 am

Interessentissima, mi intrigano gli abbinamenti "apparentemente azzardati".

Reply
Shamira Gatta Novembre 14, 2010 - 10:48 am

Sapevo che c'era una mente geniale dietro questa ricetta….
Ci sei andata alla premiazione?
Ho visto che eri tra i finaisti!!!
Ho creato un post con l'elenco dei finalisti ed i collegamenti ai loro blog, spero non ti dispiaccia, Lucia di …Ti cucino così… c'è andata!!!

Reply

Leave a Comment